Otorino a Bergamo Dr. Massimiliano Nardone

Mese: Dicembre 2018

La linfoadenopatia del collo è una patologia sia nel bambino che nell’adulto e consiste in una alterazioni dei linfonodi per dimensione, numero e consistenza, nella maggior parte dei casi, hanno origine infettiva e si risolvono brevemente. I linfonodi del collo occupano la parte anatomica che unisce la testa al busto; sono piccoli organi che fanno parte del sistema linfatico e giocano…

I linfonodi del collo sono dei collettori del sistema linfatico, costituito da vasi linfatici ed organi linfoidi destinati al trasporto, filtro e raccolta della linfa, derivante dai fluidi in eccesso dalle cellule che i vasi sanguigni non sono in grado di assorbire. In essi, come negli altri organi linfoidi (timo e milza), maturano i globuli bianchi, determinanti nella difesa…

Le lesioni precancerose della cavità oralerappresentano uno dei maggiori fattori di rischio per l’insorgenza del carcinoma della bocca. Facilmente diagnosticabili, ma il più delle volte misconosciute, tali lesioni risultano possedere capacità evolutive dimostrate verso forme neoplastiche maligne tanto da meritare l’appellativo di “precancerose”, “potenzialmente cancerose” o “cancerizzabili”. Per questa loro nefasta prerogativa, le lesioni precancerose assumono il ruolo di indubbia…

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.